Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

Quale extravergine scegliere per le bruschette pugliesi con i pomodorini?

Tutti amano le bruschette. Difficile dire di no a questa pietanza che stimola gusto, fantasia e si porta dentro il calore dell’estate. Le bruschette sono perfette per inaugurare il pranzo della domenica in famiglia, dare un tocco di brio al tuo aperitivo e, infine, sorprendere i tuoi ospiti durante una cena. Il punto di forza di questo piatto che delizia i piatti di tutta Italia? L’olio extravergine d’oliva. L’ingrediente che accarezza, quasi sempre, le fette di pane abbrustolito. Ma quale olio scegliere per le bruschette pugliesi con i pomodorini? Facciamo un piccolo viaggio nella storia di questo piatto semplice e veloce.

Storia delle bruschette

È un piatto che nasce per necessità, per placare la fame. In un tempo in cui la povertà regnava sovrana nel nostro paese, i contadini erano soliti conservare il pane. Per poi abbrustolirlo e condirlo con olio d’oliva extravergine, sale e aglio crudo. L’origine della bruschetta pare che affondi le sue radici nella tradizione culinaria partenopea dove è presente da secoli grazie alla grande produzione di pomodori. La prima versione della bruschetta napoletana è quella con olio, aglio, pomodoro e origano. In seguito sono nate altre varianti con alici, olive formaggi, funghi, zucchine, melanzane, mozzarelle, scamorze e salumi. Fino ad aggiungere componenti più ricercate come creme e paté. Anche la Puglia vede imbandire da secoli le sue tavole con le bruschette. D’altro canto, è un alimento tipico della tradizione contadina pugliese. Il pane duro era abbrustolito sulle braci e veniva arricchito con l’olio extravergine pugliese – ottenuto da olive spremute a freddo tramite azioni meccaniche – e con pomodorini brindisini.

La ricetta delle bruschette pugliesi con pomodorini: gli ingredienti

Gli ingredienti per preparare la ricetta tipica delle bruschette pugliesi sono facili da trovare: pomodorini olio extra vergine di oliva rucola o basilico aglio sale pane pugliese

Quale olio scegliere per le bruschette con pomodorini?

L’extravergine è senza dubbio protagonista, il prezioso elemento che unisce e valorizza tutti gli ingredienti. Per questo motivo, diffida da un prezzo di olio extravergine di oliva troppo basso, punta alla qualità. L’olio extravergine pugliese fruttato intenso è perfetto per questo piatto della tradizione. Si percepiscono note potenti, leggermente amare e piccanti ma in perfetto equilibrio. Queste sensazioni sono date dalla ricchezza di polifenoli, sostanze antiossidanti per la salute. E che dire dei profumi che racchiude? Si potranno sentire l’aneto, il finocchio, il carciofo, pepe e fieno. Dove comprarlo? Puoi acquistare l’olio extravergine di oliva online, sull’e-shop di Frantoio Muraglia.

Magazine

ALTRE buone nuove

Nel cuore della dieta mediterranea c’è un alimento che la scienza riconosce senza dubbio come un potente alleato per una...
In vendita online, in occasione del Salone del Mobile 2024, un orcio di design dedicato a Matera: la collaborazione tra...
L’olio extravergine è perfetto per insaporire le gallette di riso: scopriamo insieme le ricette per trasformarle in uno snack irresistibile...